Kinesis Center

STUDIO KINESIS VAL VIBRATA

è centro di eccellenza per i comuni:

Sant'Omero, Alba Adriatica, Tortoreto, Controguerra, Nereto, Corropoli, Colonnella, Sant'Egidio alla V.ta, Ancarano, Torano Nuovo, Bellante, Giulianova, Mosciano Sant'Angelo e Campli

Dolore alla Schiena e Sovraccarichi: Fanno Male o Fanno Bene?


Dolore alla Schiena e Sovraccarichi: Fanno Male o Fanno Bene?

Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni che trattiamo nel nostro studio. Spesso, chi soffre di dolore alla colonna vertebrale tende ad evitare completamente l’attività fisica, soprattutto quando si parla di esercizi con sovraccarichi (pesi, bilancieri, kettlebell, ecc.).
Ma è davvero giusto considerare i carichi come “pericolosi” per la schiena?

La risposta è: dipende da come vengono usati. il problema non sono i pesi, ma l'approccio. Il concetto che “sollevare pesi fa male alla schiena” è un mito da sfatare.

Al contrario, un uso corretto e progressivo dei sovraccarichi può essere estremamente benefico per rinforzare la muscolatura di supporto della colonna vertebrale, migliorare la postura e prevenire futuri dolori.

Il segreto è la progressione graduale e la corretta gestione del carico:

  • Si parte da esercizi semplici, con carichi leggeri o a corpo libero
  • Si costruisce una buona base tecnica e posturale
  • Si aumenta il carico in modo controllato nel tempo, rispettando i tempi di adattamento del corpo

La schiena ama i sovraccarichi se ben utilizzati. Infatti, Utilizzare i sovraccarichi stimola:

 Il rinforzo muscolare del core e della muscolatura paravertebrale, La resilienza dei tessuti (muscoli, tendini, dischi),La fiducia nel movimento, riducendo la paura del dolore; La funzionalità quotidiana, migliorando la qualità della vita

In presenza di dolore, evitare per sempre i carichi non è la soluzione. Piuttosto, insegnare al corpo a tollerarli e gestirli nel modo giusto è il percorso più efficace e duraturo.

 Possono usarli anche gli anziani?

Assolutamente sì. L’età non è un limite, se il percorso è seguito da professionisti qualificati.
Gli esercizi con sovraccarico sono adattabili a qualsiasi livello e condizione fisica.
Nei soggetti più anziani, rappresentano un potente strumento per:

Contrastare la sarcopenia (perdita di massa muscolare)

Prevenire le cadute

Migliorare equilibrio, forza e autonomia

Cosa possiamo fare nel nostro studioNel nostro centro di fisioterapia, lavoriamo su programmi personalizzati di rieducazione funzionale e rinforzo progressivo, anche in presenza di lombalgia o dolori cronici.Ogni percorso viene costruito in modo sicuro, progressivo e personalizzato, tenendo conto della storia clinica, degli obiettivi e delle reali capacità della persona.

I sovraccarichi non sono nemici della schiena, ma strumenti potenti se utilizzati nel modo corretto.
Con la guida di fisioterapisti esperti, è possibile allenarsi anche con il mal di schiena, riducendo il dolore e migliorando forza e qualità di vita.

 

Articolo scritto dal Dott. Olivieri Stefano

(Fisioterapista e Scienze Motorie)

Bibliografia:

Hayden JA, Ellis J, Ogilvie R, Stewart SA, Bagg MK, Stanojevic S.Title: Exercise therapy for chronic low back pain: a systematic review and meta-analysis of controlled trials.Journal: BMJ, 2021; 374:n899.

Steele J, Fisher J, Skivington M, et al.
Title: Resistance training to manage chronic low back pain: a systematic review and meta-analysis.
Journal: Sports Medicine - Open, 2020; 6:49.
DOI: 10.1186/s40798-020-00266-1

Saragiotto BT, Maher CG, Yamato TP, et al.
Title: Do people with chronic low back pain have a lower strength capacity? A systematic review with meta-analysis.
Journal: The Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy (JOSPT), 2019; 49(9): 674–683.

Westcott WL.
Title: Resistance training is medicine: effects of strength training on health.
Journal: Current Sports Medicine Reports, 2012; 11(4): 209–216.

O'Sullivan PB, Caneiro JP, O’Keeffe M, et al.
Title: Cognitive functional therapy: an integrated behavioral approach for the targeted management of disabling low back pain.
Journal: Physical Therapy, 2018; 98(5): 408–423.

 

 Chiamaci al numero 0861/887676

 Contatto WhatsApp 389 108 8007

Dove Siamo

Sant’Omero (TE), 64027 Via G. Pascoli n°6, sopra l’ospedale.

Dott. Vladimiro Di Pierdomenico
Sant'Omero
Prenota appuntamento
Prenota un appuntamento online Doctolib